10 Film Festival al PalaCinema Locarno
Dal 15 settembre 2022 al 1 giugno 2023, a cadenza mensile, la casa del Cinema e dell’Audiovisivo apre le sue porte ai festival cinematografici svizzeri, invitando a Locarno dieci direttrici e direttori a presentare la propria manifestazione e un film che la rappresenta.
I dieci festival, scelti per la loro diversità e specificità, offrono una grande opportunità di incontro e scambio e sono un‘ottima rappresentazione della grande offerta cinematografica mondiale. Con questa iniziativa, PalaCinema vuole omaggiare il mondo festivaliero e il cinema in tutte le sue espressioni. Il pubblico avrà così la possibilità di scoprire le manifestazioni, grazie alle conversazioni con le direttrici e i direttori e alle proiezioni dei film scelti per l’occasione dai direttori.
Ad aprire la serie di eventi, il 15 settembre, sarà il Locarno Film Festival, padrone di casa, con una serata completamente dedicata al pubblico locale, poche settimane dopo la fine della sua 75esima edizione. Il PalaCinema ospiterà quindi a Locarno, dopo il suo festival, le direttrici e i direttori di altri nove grandi festival svizzeri di fama internazionale: Kurzfilmtage Winterthur (John Canciani) Zurich Film Festival (Christian Jungen), Castellinaria – Festival del cinema giovane (Giancarlo Zappoli), Fantoche International Animation Film Festival (Ivana Kvesić), Festival International de Films de Fribourg (Thierry Jobin), Giornate di Soletta (Niccolò Castelli), Neuchâtel International Fantastic Film Festival (Pierre-Yves Walder), Geneva International Film Festival (Anaïs Emery), Visions du Réel (Emilie Bujès).
Dalle varie declinazioni del fantastico a quelle del cinema documentario, dai film d’animazione a quelli destinati al pubblico più giovane, passando uno sguardo d’insieme sul cinema, è un viaggio all’insegna della cinefilia e della diversità dell’offerta cinematografica dei festival, spesso al di fuori del circuito tradizionale.
PROGRAMMA - 10 Film Festival @ PalaCinema Locarno
15 settembre 2022: Locarno Film Festival - Giona A. Nazzaro
Roma città aperta di Roberto Rossellini. Italia, 1945, 100’
6 ottobre 2022: Internationale Kurzfilmtage Winterthur - John Canciani
Ticinema – programma di cortometraggi ticinesi di Agnese Laposi, Enea Zucchetti, Morena Henke, Marcel Barelli, Nikita Merlini. Svizzera, 2014 / 2021, 87’
3 novembre 2022: Zurich Film Festival - Christian Jungen
A Chiara di Jonas Carpignano. Italia, Francia, Svezia, Danimarca, 2021, 121’
1 dicembre 2022: Castellinaria, Festival del cinema giovane - Giancarlo Zappoli
Europa di Haider Rashid. Italia, 2021, 75’
12 gennaio 2023: Fantoche International Animation Film Festival - Ivana Kvesić
La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti. Francia / Italia, 2019, 82’
2 febbraio 2023: Festival International de Films de Fribourg - Thierry Jobin.
I nuovi mostri di Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola. Italia, 1977, 115’
2 marzo 2023: Giornate di Soletta - Niccolò Castelli
Der Freund di Micha Lewinsky. Svizzera, 2008, 90’
6 aprile 2023: Neuchâtel International Fantastic Film Festival - Pierre-Yves Walder
Diabolik di Antonio e Marco Manetti. Italia, 2021, 133’
4 maggio 2023: Geneva International Film Festival - Anaïs Emery
Martin Eden di Pietro Marcello. Italia / Francia / Germania, 2019, 129’
1 giugno 2023: Visions du Réel - Emilie Bujès
Punta Sacra di Francesca Mazzoleni. Italia, 2020, 98
L’entrata alle proiezioni, precedute da una conversazione con le direttrici e i direttori dei festival, saranno proposte al prezzo di 10 CHF.
È possibile acquistare l'abbonamento generale della rassegna, che permette di accedere a tutte le proiezioni, al prezzo di 70 CHF.
La prevendita delle singole proiezioni aprirà nelle prossime settimane.
L'abbonamento generale può essere richiesto da subito inviando un’email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.